L'Osteoporosi è stata considerata da sempre una Malattia da carenza dietetica, la carenza di Calcio. Tuttora viene propagandata l'assunzione di alimenti ricchi di Calcio nella Prevenzione e Trattamento di questa Malattia che affligge gran parte della Popolazione anziana dei Paesi Civilizzati. Sì, non di tutto il Pianeta, ma solo dei Paesi ricchi, dove l'assunzione di Calcio con la Dieta è molto elevata. Siamo arrivati a dosi giornaliere raccomandate di 1200-1500 mg di Calcio nelle donne in Menopausa, ed ancora non bastano. Perchè in questi Paesi ricchi l'incidenza di Fratture (parametro epidemiologico per monitorare i tassi di Osteoporosi nella Popolazione) è di gran lunga più elevata che nei Paesi poveri, in alcuni dei quali le Fratture sono praticamente sconosciute. Come mai? Scarsissimo nelle Nazioni povere è l'introito giornaliero di Calcio, e scarsissima è pure l'assunzione di Proteine con la dieta, in particolare di quelle animali. Ecco, e qui il problema si ribalta: non più malattia da carenza (di Calcio), ma malattia del benessere, malattia da Eccesso: eccesso di Proteine. E gli alimenti animali ricchi di Calcio, come ben sapete ormai sinonimo di Latte e derivati, sono pure ricchi di Proteine animali.
Ma qual è il nesso tra elevati consumi di Proteine ed Osteoporosi? La risposta sta nella Biochimica. Le Proteine animali, essendo ricche di Aminoacidi Solforati, quando vengono degradate producono scorie Acide (acido Solforico), le più acide che l'Organismo sia in grado di generare, e che deve eliminare al più presto. Ma perché questi prodotti acidi possano passare attraverso le delicate mucose delle vie urinarie, devonono essere neutralizzati, ed il tampone che l'Organismo utilizza è proprio il Calcio. Quel Minerale che è depositato nell'Osso e lo rende resistente alle sollecitazioni piccole e grandi, anno dopo anno, per tutta la vita.
L'assunzione di un Alimento ricco di Calcio, ma ricco pure di Proteine animali, provocherà una tale produzione di scorie acide che tutto il Calcio che questo Alimento contiene dovrà essere utilizzato come Tampone. Spesso anzi questa quantità di Calcio non è sufficiente, e l'Organismo deve aggiungerne "di suo". Il risultato è che l'Osso, giorno dopo giorno, cede più Calcio di quanto la Dieta non gliene possa fornire, andando inevitabilmente incontro ad una riduzione della Massa Ossea, processo denominanto appunto "Osteoporosi".
Non risulta quindi tanto importante la quantità di Calcio contenuta in un Alimento, quanto la proprietà di questo Alimento di non sottrarre Calcio dall'organismo: è il concetto di Bilancio del Calcio, che solo se rimane Positivo (cioè quando le entrate superano le uscite) permette di preservare la Salute dell'Osso.
Stiamo raccogliendo in questa sezione le più incisive Pubblicazioni Scientifiche sull'argomento, che testimoniano gli sforzi dei vari Studiosi da più parti del Mondo per conferire validità scientifica al concetto di Bilancio del Calcio e per individuare i fattori in grado di mantenere positivo questo rapporto.
Abstract di articoli
- Miglioramento del Bilancio Minerale e del Metabolismo dell'Osso in Donne in Postmenopausa Trattate con Potassio Bicarbonato.
- Influenze Nutrizionali sulla Densità Minerale Ossea (BMD): uno Studio Trasversale su Donne in Premenopausa.
- I livelli di assunzione di Potassio, Magnesio, Frutta e Verdura sono associati con una maggior densità minerale ossea nelle donne e negli uomni anziani.
- Influenze dietetiche sulla massa ossea e sul metabolismo dell'osso: ulteriore evidenza di un'associazione positiva tra consumo di frutta e verdura e salute dell'osso?
- Un elevato rapporto Proteine Animali vs Proteine Vegetali nella dieta aumenta la velocità di perdita ossea ed il rischio di fratture nelle donne in post-menopausa. Gruppo di Ricerca per lo Studio delle Fratture Osteoporotiche.
- Esercizio fisico, Osso e Nutrizione.
- Consumo di proteine e fratture ossee nelle donne.
- Consumo di latte e calcio dai cibi e fratture nelle donne: uno studio prospettico di 12 anni.
- Una metanalisi su consumo di latte e rischio di fratture: bassa utilità per il case-finding (ricerca dei casi).
- Variabili dello stile di vita e sviluppo della massa ossea e della resistenza ossea in giovani donne.
- Dieta, nutrizione e prevenzione dell'Osteoporosi.
- Incidenza di fratture di femore nelle donne anziane nel mondo, in relazione al consumo di cibi animali e vegetali
- Interazione tra livelli plasmatici dell'ormone paratiroideo, sufficiente vitamina D e assunzione di calcio.
- Fratture, calcio
e la dieta moderna - abstract
Fratture, calcio e la dieta moderna - articolo completo - Associazione cross-culturale tra consumo di proteine animali e frattura prossimale di femore: un'ipotesi.
Altri articoli sull'argomento
Bibliografia
Bibliografia su Dieta e Osteoporosi