Ho 28 anni, sono alto 1.80 e peso 69 kg; costituzione normale, non ho mai avuto malattie particolari ne sofferto di alcuna carenza.
Da circa 5 mesi ho scelto di alimentarmi seguendo una dieta vegetariana, quindi senza l'esclusione dei prodotti derivanti dagli animali (uova, latte, formaggi). So che la scelta può sembrare un pò incoerente, ma per ora non riesco a rifornirmi di prodotti biologici e cerco comunque di consumare poco formaggio e poche uova. Purtroppo ho una vera passione per il latte (ne bevevo anche 2.5 litri al giorno, parzialmente scremato) ma sto cercando di ridurne il consumo, anche per evitare problemi al fegato (credo che digerire tutto quel latte sia impegnativo per un fegato normale). Ho sempre praticato attività sportiva e alle volte ho integrato la mia dieta con amminoacidi, specie nei periodi di allenamento intensivo. Da qualche tempo però, non faccio più uso di questi integratori poiché mi sono dedicato alle arti marziali il cui scopo non è l'aumento della massa muscolare fine a se stesso ma una certa armonia tra anima e corpo. In questo periodo sto riprendendo l'attività in palestra e vorrei evitare carenze di qualsiasi tipo; potrei ricominciare a prendere amminoacidi, ma non vorrei correre rischi; in palestra qualcuno ha nominato la creatina ma...con queste cose è meglio non scherzare, non sono caramelle ed io, senza un medico di fiducia, non mi accosto a certe pratiche. L'istruttore mi ha elaborato una dieta, ma prevede il consumo di carne e pesce e poi...mi sembra un pò incoerente poiché alle volte mi si dà la possibilità di scegliere tra alimenti che a me sembrano totalmente diversi come valore nutritivo. E poi...credo che per elaborare diete bisognerebbe studiare, dare esami e diventare dietologi, nutrizionisti, insomma...non un semplice istruttore di palestra. Purtroppo affrontare il problema di una dieta vegetariana in palestra...è un po' come parlare di rispetto degli animali ad uno che confeziona pellicce: una perdita di tempo. Ho provato così a cercare, via internet, indirizzi, forum di discussione, organizzazioni e quant'altro potesse darmi consigli e direttive precise e così sono entrato in contatto con la società vegetariana ; dal sito https://www.scienzavegetariana.it ho letto il suo indirizzo internet e, dopo aver vinto qualche timore reverenziale, mi sono deciso a scriverLe perché vorrei finalmente mangiare e allenarmi con la consapevolezza di far bene. Dopo...sarà mio preciso dovere far capire che si può fare anche senza carne a tutti gli scettici sparsi in giro. [V.M.]
Risposta a cura del dr. DARIO GOLDIN, Nutrizionista
Le consiglio una graduale riduzione dell'assunzione di latte ad un massimo di 0.5-1 litro al dì. Usi latte intero (meno elaborato) e lo annacqui al 30-50%, anziché usare il latte scremato, in modo da ottenere gli stessi volumi.
Non rischia nessuna carenza proteica se utilizza le proteine vegetali dei legumi, NON le consiglio di integrare la dieta con aminoacidi od altre sostanze.
Se pratica una corretta attività fisica può assumere liberamente carboidrati complessi.
Le sconsiglio qualsiasi dieta mirata ad aumentare la massa muscolare, perché la stessa verrà trasformata inevitabilmente in massa adiposa: ciò che produce muscoli è l'attività fisica supportata da adeguato apporto energetico, fornito nel modo più naturale dai carboidrati complessi.