14 Marzo 2006

[1334]

Ho 36 anni e per una scelta etica e di salute vorrei diventare completamente vegetariano ma non ho ancora le conoscenze adeguate per riuscire a calibrare la quantità e la qualità di cibo a me necessarie.

Pratico di media 2-4 ore di sport al giorno (arrampicata libera, ciclismo, canoa) per 5/6 giorni alla settimana e sto provando ad eliminare completamente i cibi animali ma ho sempre la sensazione di fame e di una leggera debolezza. Vorrei sapere quali sono i cibi che posso essere adatti per un'attività sportiva molto intensa come la mia. E magari in che quantità devo assumerne. Vi ringrazio per l'attenzione e spero di collaborare il più possibile a divulgare quello che ritengo sia uno dei migliori metodi di vita, l'essere vegetariano. [A.M.]


Risposta a cura del dott. IACOPO BERTINI, membro del gruppo SINU su "Nutrizione, Attività fisica e Sport"

La sensazione di stanchezza potrebbe essere dovuta ad un'insufficiente assunzione di carboidrati ma anche, se hai smesso di assumere alimenti carnei dall'oggi al domani, di una scarsa produzione endogena di creatina. È chiaro però che sono solo ipotesi. Inoltre, anche se regole scientifiche e "sicure" non ce ne sono, il mio consiglio è di passare ad una dieta vegana gradualmente, soprattutto per uno come te che fa molto sport. Per quanto riguarda lo specifico, direi di consultare il sito per informarti sugli alimenti da consumare e le altre risposte date su "alimentazione e sport" che abbiamo dato per trarre qualche consiglio che può esserti utile. Viste le molte ore dedicate all'attività fisica, consiglierei di farti seguire da uno nutrizionista, esperto di sport e di alimentazione vegetariana. Per il resto, come già risposto ad altri visitatori del sito, non possiamo darti una dieta (alimenti, quantità, ecc.) via mail. Non è serio.