[1377]
Sono un ragazzo di 21 anni e da due settimane ho scelto di diventare vegetariano.
Il mio problema sta nel fatto che sono Celiaco e che ho un tipo di alimentazione legata allo sport che pratico ovvero il body building. Volevo sapere se potevo conciliare questi 3 fattori mantenendo un buono stato di salute e ottenere risultati dalla disciplina che pratico questo perchè quando ho parlato con il mio preparatore naturalmente (come mi aspettavo) mi ha sconsigliato di seguire questa mia scelta e pur facendomi delle variazioni sulla dieta (immisione di soli latticini e uova al posto delle proteine) io non mi sento soddisfatto del mio stato fisico ed ho accusato anche problemi di dissenteria, spero possiate aiutarmi o magari indirizzarmi ad un preparatore vegetariano che sappia capirmi e consigliarmi. [R.]
Risposta a cura del dott. IACOPO BERTINI, membro del gruppo SINU su "Nutrizione, Attività fisica e Sport"
Innanzi tutto, i preparatori facciano i preparatori (confido che il tuo sia diplomato ISEF o laureato in scienze motorie, perché spesso non è così), i nutrizionisti pensino alla nutrizione. Io conosco la fisiologia dell'esercizio (e ho sempre fatto sport) ma non mi sogno di fare il preparatore atletico.
Per quanto riguarda la dissenteria (bisogna vedere esattamente cosa intendi) è meglio che ne parli con il tuo medico di famiglia (accenna all'aumento dei latticini consumati).
Il problema celiachia è facilmente risolvibile, utilizzando altri cereali (soprattutto amaranto e quinoa, per il fatto che fai BB) al posto di frumento, orzo, segale (l'avena è in dubbio); a questo proposito però ti consiglio di andare a visitare il sito dell'associazione italiana celiachia, molto utile (e aggiornato), dove puoi "incrociare" gli alimenti permessi per i celiaci (attenzione soprattutto agli ingredienti) con la tua scelta vegetariana.