[402]
Sono uno studente universitario di 23 anni, sono vegetariano dal dicembre scorso, pratico sport (Corsa,pesi).
Sono diventato vegetariano in modo non graduale, ho una dieta
praticamente mediterranea, analisi del sangue e urine sono
assolutamente normali, a parte l'enzima ast del fegato molto alto
da 2 anni (origine per ora sconosciuta).
Volevo chiedervi,senza la pretesa di una dieta personalizzata, le
quantità quotidiane di nutrienti da assumere. Non uso cibi
particolari (Tempeh, tofu, alghe), a volte bistecche di soia, quasi
ogni giorno legumi, sempre pasta (o riso), verdure e frutta di
stagione, latte solo a colazione, 2-3 uova alla settimana,
pochissimo formaggio (mozzarelle).
Quali consigli potete darmi? Posso proseguire così? (N.B. Sono alto
184 cm, peso 71 kg circa).
[M.G.]
Risposta a cura della dott.ssa LUCIANA BARONI, Presidente SSNV
Da quanto descrive, mi pare ci sia un eccesso di proteine nella dieta.
Tenga conto che la quantità di proteine giornaliera raccomandata dalla WHO dovrebbe stare al di sotto dei 60 grammi, e non è provato che un aumento di questa quota apporti vantaggi superiori agli svantaggi.
Cerchi quindi di controllare la quota proteica. Mantenga anche il grassi totali intorno al 20% della quota calorica. Naturalmente, minore è la quantità di cibi animali indiretti che consuma, meglio è.
Per il resto, se il peso corporeo rimane costante, vuol dire che quello che mangia va bene.