17/04/2011
Testimonianza di Irene
Il Professor Pinelli, pediatra e vice presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, sta accompagnando l'asilo Bolle di Sapone di Pavia nel percorso verso una proposta alimentare naturale basata su proteine vegetali. Nella sua conferenza del 13 aprile ha fatto compilare questionari ai genitori sulle abitudini alimentari della famiglia e dei bambini prima di iniziare a condividere il suo distillato di saggezza basato sull'esperienza sul campo e sulla medicina.
Il rapporto tra corretta alimentazione buona salute è stato sottolineato a più riprese.
Cereali integrali, frutta, verdura, legumi, semi oleoginosi, grassi vegetali restano i pilastri di un'alimentazione ricca di risorse necessarie e protettive. Al contrario, un'alimentazione ricca di grassi e proteine animali mette a repentaglio la nostra salute a tutte le età. Son stati forniti dati e dichiarazioni di enti pubblici italiani e internazionali su questi punti.
Alcuni miti sono stati analizzati e scientificamente sfatati, qualche esempio? Il ferro si ottiene in forma "nobile" solo attraverso le proteine animali, l'assunzione del calcio è garantita da latte e formaggio. In realtà, i cereali integrali con i legumi, in presenza di vitamina C come il succo di limone, garantiscono, numeri alla mano, una dose più ricca di ferro rispetto ai cibi di origine animale. Il calcio inoltre è facilmente assimilabile, bisogna stare attenti in realtà a non perderlo. Un'alimentazione con molte proteine animali crea un ambiente acido nel corpo per cui il sistema si autodifende prendendo il calcio dalle ossa per ricreare un equilibrio più basico. In questo caso il calcio viene poi eliminato sotto forma di scoria, alla fine del processo digestivo. Latte e formaggio sono alimenti ricchi di proteine animali, e quindi potenzialmente contribuiscono all'eliminazione del calcio.
Il Professor Pinelli ha ribadito che la provenienza da agricoltura biologica garantisce l'assenza di pesticidi nel cibo, il che è consigliabile sia per i bambini che per gli adulti. Inoltre un'alimentazione a base vegetale consente di evitare spreco di risorse nell'ambiente e una più equa distribuzione del cibo.
Proprio in questi giorni sono stati approvati dalla ASL i menù vegetariani per l'asilo "Bolle di Sapone". Da settembre partono le nuove proposte pasto all'asilo, continuano i laboratori di cucina per i bambini e inizieranno i laboratori per i genitori.
Alla fine dell'intervento si è brindato con un aperitivo di cucina naturale.
E noi ci saremo a settembre: ci han conquistato le sedie minuscole color glicine, i genitori infervorati per la tisana alla malva e i bambini che parlottano con il succhiotto in bocca.