di Kristine Duncan, MS, RD

Il Vegetarian Nutrition Dietetic Practice Group, che fa parte dell'Academy of Nutrition and Dietetics (ex American Dietetic Association), comprende migliaia di membri sparsi in tutto il mondo. Il Gruppo pubblica trimestralmente una newsletter dal titolo Vegetarian Nutrition Update.
Traduzione a cura di Giulia Rizzi e Luciana Baroni -- (testo originale in inglese)

Si stima che l'Artrite Reumatoide (AR) affligga l'l% della popolazione mondiale adulta [1], ma sarebbe molto più frequente nell'età anziana. Tale patologia viene definita come una malattia sistemica cronica caratterizzata da modificazioni di natura infiammatoria a carico delle articolazioni e delle altre strutture ad esse correlate, che provocano deformità invalidanti. L'esatta eziologia è sconosciuta, ma si ritiene trattarsi di malattia di origine autoimmunitaria [2]. Uno Studio condotto in Italia su un campione di 46.693 individui ha riportato la presenza di una forte correlazione tra consumo di vegetali (odds ratio dello 0.84) e ridotta incidenza di AR [3].

Secondo il National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases (Istituto Nazionale dell'Artrite, delle Malattie Muscoloscheletriche e delle Malattie della Pelle, NdT), non esistono evidenze scientifiche che nessuno specifico cibo o nutriente, ad eccezione degli acidi grassi essenziali, migliori o peggiori lo stato di salute dei molti individui affetti da AR. Gli Esperti dell'Istituto raccomandano una dieta nutrizionalmente completa ed enfatizzano l'importanza di un adeguato apporto di calorie, Proteine e Calcio.

La Arthritis Foundation (Fondazione per l'Artrite, NdT) raccomanda le seguenti linee guida dietetiche:

  • Programmare i pasti sulla base della piramide alimentare USDA.
  • Assumere da 1 a 1.2 grammi di Proteine per kilogrammo di Peso Corporeo (per sostenere la perdita proteica secondaria al processo infiammatorio).
  • Introdurre un supplemento di Acido Folico per aiutare a ridurre o prevenire alcuni degli effetti collaterali del Methotrexate. (Il Methotrexate è un farmaco antimetabolita che inibisce i processi metabolici che stanno alla base della produzione dei precursori della sintesi del DNA. Il farmaco interferisce con il legame tra Acido Folico ed enzima diidrofolato-reduttasi e l'Acido Folico libero viene escreto dall'organismo. Questo farmaco viene usato spesso a basse dosi come immunosoppressore nel trattamento dell'AR).

Poichè non esiste un trattamento specifico per l'AR, le linee terapeutiche attuali puntano principalmente ad alleviare i sintomi con l'uso di farmaci. Alcuni farmaci vengono usati solo per le proprietà antidolorifiche; altri per quelle antinfiammatorie. Altri farmaci -spesso denominati immunomodulatori (DMARDS, Disease Modifying Antirheumatic Drugs, NdT)- vengono impiegati nel tentativo di rallentare il decorso della malattia. I Corticosteroidi, noti anche come Glucocorticoidi, come il Prednisone (Deltasone, Orasone in USA, Deltacortene in Italia, NdT) ed il Metilprednisolone (Medrol in USA, Medrol, Urbason in Italia, NdT), vengono pure utilizzati nel trattamento dell'AR per il loro effetto antiinfiammatorio ed immunosoppressore. Questi potenti farmaci predispongono il paziente al rischio di Osteoporosi. I pazienti in terapia corticosteroidea a lungo termine possono trarre vantaggi per la prevenzione ed il trattamento dell'Osteoporosi da consigli nutrizionali mirati al ruolo del Calcio e della Vitamina D e dall'esercizio fisico isometrico.

Eliminazione di Alimenti

Le persone affette da AR hanno messo a disposizione dati aneddotici sul miglioramento dei sintomi secondario a modificazioni della dieta. I cibi che più comunemente sono indicati scatenare i sintomi sono le Proteine del latte, il mais, il grano, gli agrumi, le uova, la carne rossa, lo zucchero, i grassi, il sale, la caffeina, le patate e le melanzane. Allo scopo di valutare se i cibi siano in grado di scatenare i sintomi di malattia è stato condotto uno Studio controllato in doppio cieco contro placebo su un protocollo di eliminazione di alimenti, che ha ottenuto un significativo miglioramento dei sintomi di AR, compresa la riduzione della durata della rigidità mattutina e la riduzione del numero di articolazioni dolenti [4]. I soggetti inizialmente hanno dovuto seguire una dieta molto ristretta. I nuovi cibi sono stati poi introdotti singolarmente, con stretto monitoraggio dei sintomi. E' stato riportato che i cereali sarebbero spesso causa di intolleranza. Nel 1993, Richard Panus scrive che la tradizionale concezione di una dieta semplice e bilanciata come miglior raccomandazione per i pazienti AR stava cambiando, ammettendo che certi pazienti potevano essere in grado di correlare la sensibilità al cibo con i loro sintomi [5]. I protocolli dietetici degli Studi sull'AR spesso prevedono un periodo iniziale di digiuno prima di iniziare la dieta da testare [6, 7]. Queste 200 kcal al giorno del periodo di digiuno, costituite da succhi di frutta e verdura, hanno comportato un certo miglioramento a breve termine dei sintomi [5].

Le Diete Vegetariane

Probabilmente lo Studio più accurato rivolto a valutare gli effetti della dieta sull'AR è stato condotto in Norvegia [8]. I soggetti del gruppo in esame (27 pazienti) si sono sottoposti ad un periodo di digiuno di sette-dieci giorni, nel corso del quale si sono limitati ad assumere un succo di frutta che apportava 200-300 kcal al giorno, ed al termine del quale hanno iniziato a seguire una dieta vegana che escludeva glutine, zucchero raffinato, agrumi, alcool, caffè, tè, sale, spezie piccanti e conservanti. Dopo tre-cinque mesi, il gruppo in esame è passato lentamente ad una dieta lacto-vegetariana per il restante periodo di osservazione (1 anno totale). Hanno introdotto latte, altri latticini, e glutine a giorni alterni. I soggetti del controllo (26 pazienti) hanno consumato una comune dieta mista. Le modificazioni dei paramentri di attività della malattia sono state valutata attraverso una scheda di valutazione globale, compilata dal paziente e dal medico. Dopo quattro settimane, sono stati rilevati miglioramenti significativi per quanto riguarda mobilità e tumefazione articolare, dolore, durata della rigidità mattutina, forza di prensione, e modificazioni dello stato di salute globale [8]. Questi miglioramenti significativi sono stati mantenuti nei soggetti del gruppo in esame per tutta la durata dello Studio. Il gruppo che ha seguito la dieta vegetariana aveva valori molto più bassi di Velocità di EritroSedimentazione (VES, indice aspecifico ma molto sensibile di flogosi, NdT) e di Proteina C-Reattiva (PCR, indice di flogosi) [9]. Questo suggerisce che la dieta vegetariana sarebbe in grado di influenzare positivamente gli indici di flogosi e l'attività della malattia.

Quarantacinque degli originari 53 soggetti (27 soggetti di studio e 26 pazienti di controllo, NdT) sono stati riesaminati e sono stati eseguiti dei confronti tra i soggetti che avevano risposto alla dieta (responders, NdT), quelli che non avevano risposto (non-responders, NdT) e quelli del gruppo di controllo onnivoro all'inizio del perido di studio (tempo zero) ed due anni dopo l'introduzione della dieta vegetariana [10]. Al follow-up, tutti i soggetti responders ed il 50% dei non-responders stavano seguendo una specie di dieta modificata, descritta come quella lacto-vegetariana originale dello Studio, o una dieta onnivora con esclusione dei cibi identificati dai pazienti come responsabili di esacerbazione dei loro sintomi. Quasi sempre erano stati esclusi zucchero raffinato, caffè, farina bianca e latte. E' stato registrato un significativo miglioramento dei sintomi di malattia nei pazienti responders alla dieta rispetto ai pazienti non-responders ed ai controlli onnivori. Sono emersi anche alcuni miglioramenti nei pazienti non-responders alla dieta vegetariana rispetto ai controlli onnivori. I Ricercatori hanno quindi concluso che i pazienti affetti da AR trarrebbero benefici da una dieta modificata e che i miglioramenti persisterebbero per almeno due anni.

Questo Studio è stato criticato per numerose ragioni [11]. Una di queste è che i soggetti non sarebbero stati selezionati con modalità random (casuale, NdT), in quanto un largo numero di soggetti presentava allergie alimentari, ed il rapporto femmine/maschi era di 45 a 8. Inoltre, la presenza di problemi gastrointestinali nei soggetti testati potrebbe avere influenzato la tollerabilità alimentare.

Molti Ricercatori hanno esaminato il ruolo dei batteri intestinali sull'attività della malattia [12, 13, 14, 15]. I pazienti con AR hanno livelli più elevati di anticorpi anti-Proteus mirabilis rispetto a soggetti di controllo sani od affetti da altre patologie. I soggetti esaminati nell'ambito dello Studio sulla dieta vegetariana presentavano livelli medi di anticorpi anti-Proteus mirabilis sensibilmente più bassi, dato che si correlava significativamente alla documentata ridotta attività della malattia [16]. Ciò suggerisce che il miglioramento dell'attività della malattia può essere riferito agli effetti della dieta vegana su componenti della flora batterica intestinale quali il Proteus mirabilis, e sulla risposta dell'organismo nei confronti di questi batteri.

Perdita di Peso Corporeo

Poichè il sovrappeso è causa di aumentata sollecitazione articolare, la perdita di Peso Corporeo in seguito a modificazioni dietetiche è stata suggerita come una possibile spiegazione del miglioramento clinico riscontrato negli Studi sopra riportati. Il miglioramento dei sintomi dell'AR era associato, negli Studi di Skoldstam, ad una perdita di Peso Corporeo di circa 6-13 libbre [6, 7]. Comunque, in un altro Studio su pazienti affetti da AR, i cambiamenti dell'Indice di Massa Corporea (BMI, NdT) nel tempo non erano correlati con modificazioni nell'attività della malattia [17].

Effetti degli Acidi Grassi a Lunga Catena

Molti Studi riportano che l'aggiunta di acidi grassi alla dieta influenzerebbe positivamente il processo infiammatorio [18, 19]. In particolare, il tipo e la quantità di acidi grassi nella dieta andrebbe ad incidere sul metabolismo delle Prostaglandine, ed una modificazione della concentrazione delle Prostaglandine può ripercuotersi sulle risposte immunitarie dell'organismo. Una dieta ricca in grassi poliinsaturi e povera di grassi saturi, con un supplemento giornaliero di acido eicosapentanoico, migliora la rigidità mattutina e riduce il numero di articolazioni dolenti, sintomi che si ripresentano con l'interruzione della dieta. Un supplemento giornaliero di 18 gr di olio di pesce è pure responsabile di un miglioramento della dolenzia articolare e della forza di prensione, in confronto ad un supplemento a base di olio di oliva [20]. Come riportato da Davis [21] i vegetariani possono migliorare il loro apporto di omega-3 con l'uso di semi di lino e di altri cibi vegetali.

Altre Considerazioni Nutrizionali

Molte Ricercatori hanno riportato che i soggetti affetti da AR presentano bassi livelli di Vitamine ed hanno un apporto nutrizionale inadeguato [17, 22]. E' comune che i pazienti AR presentino difficoltà nel cucinare e nel mangiare, a causa dei dolori alle articolazioni delle mani (frequentemente colpite nell'AR, NdT). Altri problemi sono la mancanza di movimento fisico e la (conseguente, NdT) obesità. Quindi i Nutrizionisti possono seguire i pazienti affetti da AR fornendo loro consigli su una corretta nutrizione, sulla preparazione del cibo, e sulle misure di controllo del Peso Corporeo.

E' stato riportato anche un aumento della mortalità per cause cardiovascolari nei pazienti affetti da AR [23]. I Ricercatori della Tufts hanno segnalato la presenza di elevati livelli di Omocisteina nell'AR. Questo riscontro è presente anche in quei pazienti che non assumono Metotrexate, il farmaco antiartritico che è noto influire sullo stato dei Folati. Poichè la Letteratura Scientifica riporta che una dieta vegetariana riduce l'incidenza di CVD (CardioVascular Disease, malattia cardiovascolare, NdT), questo tipo di dieta può essere vantaggiosa nei pazienti affetti da AR. Certamente, una dieta ricca di cibi di origine vegetale, che apporti elevate quantità di Folati sarebbe raccomandabile in tutti i soggetti con alti livelli di Omocisteina [24].

Conclusioni

I dati Scientifici non sono concordi. E' auspicabile che alcuni soggetti affetti da AR passino ad una dieta vegetariana o vegana se questo può migliorare i loro sintomi. Le visite ambulatoriali con Nutrizionisti possono aiutare i pazienti ad assicurarsi un apporto adeguato di sostanze nutritive e fornire loro dei consigli per menu e tecniche di cucina consoni. Parimenti, i Nutrizionisti sono indispensabili per un paziente che voglia seguire una dieta ad eliminazione, da pianificare attentamente. Infine, l'adozione di una dieta vegetariana sembra avere tali benefici per la salute [25] che i pazienti affetti da AR che decidano di adottarla possono ricavarne anche altri vantaggi in aggiunta ad un miglioramento sintomatico.

Kristine Duncan è dietologa al St. Joseph Hospital, Oregon, dove tiene corsi di nutrizione vegetariana. Kristine è anche un'aspirante scrittrice freelance.

Questo articolo fa parte del "writer mentoring program" del VN DPG. Esprimiamo la nostra gratitutine a Ginny Messina per i suoi consigli nella stesura di quest'articolo. Per ulteriori informazioni sul "writer mentoring program" potete contattare l'editore della newsletter.

References

  1. Alarcon GS Epidemiology of rheumatoid arthritis, Rheum Dis Clin North Am 1995 Aug;21(3):589-604.
  2. Thomas CL Taber's Cyclopedic Medical Dictionary, 17th edition, Philadelphia: FA Davis Company, 1993.
  3. La Vecchia C, Decarli A, Pagano R Vegetable consumption and risk of chronic disease, Epidemiology 1998 Mar;9(2):208-10.
  4. Darlington LG, Ramsey NW, Mansfield JR Placebo-controlled, blind study of dietary manipulation therapy in rheumatoid arthritis, Lancet 1986 Feb 1;1(8475):236-8.
  5. Panush RS Reflections on unproven remedies, Rheum Dis Clin North Am 1993 Feb;19(1):201-6.
  6. Skoldstam L, Larsson L, Lindstrom FD Effect of fasting and lactovegetarian diet on rheumatoid arthritis, Scand J Rheumatol 1979;8(4):249-55.
  7. Skoldstam L Fasting and vegan diet in rheumatoid arthritis, Scand J Rheumatol 1986;15(2):219-21.
  8. Kjeldsen-Kragh J, Haugen M, Borchgrevink CF, Laerum E, Eek M, Mowinkel P, Hovi K, Forre O Controlled trial of fasting and one-year vegetarian diet in rheumatoid arthritis, Lancet 1991 Oct 12;338(8772):899-902.
  9. Kjeldsen-Kragh J, Mellbye OJ, Haugen M, Mollnes TE, Hammer HB, Sioud M, Forre O Changes in laboratory variables in rheumatoid arthritis patients during a trial of fasting and one-year vegetarian diet, Scand J Rheumatol 1995;24(2):85-93.
  10. Kjeldsen-Kragh J, Haugen M, Borchgrevink CF, Forre O Vegetarian diet for patients with rheumatoid arthritis--status: two years after introduction of the diet, Clin Rheumatol 1994 Sep;13(3):475-82 Erratum in: Clin Rheumatol 1994 Dec;13(4):649.
  11. Abuzakouk M, O'Farrelly C Diet, fasting, and rheumatoid arthritis, Lancet 1992 Jan 4;339(8784):68.
  12. Hazenberg MP, Klasen IS, Kool J, Ruseler-van Embden JG, Severijnen AJ Are intestinal bacteria involved in the etiology of rheumatoid arthritis? Review article, APMIS 1992 Jan;100(1):1-9.
  13. Ebringer A, Ptaszynska T, Corbett M, Wilson C, Macafee Y, Avakian H, Baron P, James DC Antibodies to proteus in rheumatoid arthritis, Lancet 1985 Aug 10;2(8450):305-7.
  14. Deighton CM, Gray JW, Bint AJ, Walker DJ Anti-Proteus antibodies in rheumatoid arthritis same-sexed sibships, Br J Rheumatol 1992 Apr;31(4):241-5.
  15. Rogers P, Hassan J, Bresnihan B, Feighery C, Whelan A Antibodies to Proteus in rheumatoid arthritis, Br J Rheumatol 1988;27 Suppl 2:90-4.
  16. Kjeldsen-Kragh J, Rashid T, Dybwad A, Sioud M, Haugen M, Forre O, Ebringer A Decrease in anti-Proteus mirabilis but not anti-Escherichia coli antibody levels in rheumatoid arthritis patients treated with fasting and a one year vegetarian diet, Ann Rheum Dis 1995 Mar;54(3):221-4.
  17. Morgan SL, Anderson AM, Hood SM, Matthews PA, Lee JY, Alarcon GS Nutrient intake patterns, body mass index, and vitamin levels in patients with rheumatoid arthritis, Arthritis Care Res 1997 Feb;10(1):9-17.
  18. Kremer JM, Bigauoette J, Michalek AV, Timchalk MA, Lininger L, Rynes RI, Huyck C, Zieminski J, Bartholomew LE Effects of manipulation of dietary fatty acids on clinical manifestations of rheumatoid arthritis, Lancet 1985 Jan 26;1(8422):184-7.
  19. James MJ, Cleland LG Dietary n-3 fatty acids and therapy for rheumatoid arthritis, Semin Arthritis Rheum 1997 Oct;27(2):85-97.
  20. Cleland LG, French JK, Betts WH, Murphy GA, Elliott MJ Clinical and biochemical effects of dietary fish oil supplements in rheumatoid arthritis, J Rheumatol 1988 Oct;15(10):1471-5.
  21. Davis B Essential fatty acids in vegetarian nutrition, Issues in Vegetarian Dietetics 1998: 7(SUM no4):5-7.
  22. Kremer JM, Bigaouette J Nutrient intake of patients with rheumatoid arthritis is deficient in pyridoxine, zinc, copper, and magnesium, J Rheumatol 1996 Jun;23(6):990-4.
  23. Roubenoff R, Dellaripa P, Nadeau MR, Abad LW, Muldoon BA, Selhub J, Rosenberg IH Abnormal homocysteine metabolism in rheumatoid arthritis, Arthritis Rheum 1997 Apr;40(4):718-22.
  24. Verhoef P, Stampfer MJ, Buring JE, Gaziano JM, Allen RH, Stabler SP, Reynolds RD, Kok FJ, Hennekens CH, Willett WC Homocysteine metabolism and risk of myocardial infarction: relation with vitamins B6, B12, and folate, Am J Epidemiol 1996 May 1;143(9):845-59.
  25. Messina VK, Burke KI Position of the American Dietetic Association: vegetarian diets, J Am Diet Assoc 1997 Nov;97(11):1317-21. Articolo completo

Published Online: 6 May 2001 (Ultima revisione 2015) -- Copyright © by SSNV / All rights reserved.