|
La carenza di vitamina D aumenta il rischio di morte
|
|
|
|
|
|
A cura della dott.ssa Luciana Baroni
Pur essendo stata già descritta in altri studi un’associazione tra carenza di vitamina D e mortalità, mancavano ad oggi elementi per sostenere un rapporto causa-effetto.
In questo studio prospettico, condotto su 307.601 soggetti della UK Biobank, durato 14 anni, il rischio di morte per tutte le cause si riduceva drammaticamente con l’aumento dei livelli a 50 nmol/L. In chi aveva concentrazioni di 25 nmol/L il rischio di morte per tutte le cause era superiore del 25% rispetto a chi aveva livelli ematici di 50 nmol/L.
E’ stata trovata una associazione anche con la mortalità per cancro e malattie cardiovascolari e respiratorie.
Questo studio, grazie al tipo di analisi condotto, supporta un rapporto causa-effetto tra carenza di vit D e mortalità
Secondo gli autori, infine, non c’è evidenza a favore del trattamento intermittente con dosi elevate (megadosi).
FONTE: Sutherland JP et al. Vitamin D Deficiency Increases Mortality Risk in the UK Biobank : A Nonlinear Mendelian Randomization Study. Ann Intern Med. 2022 Oct 25. doi: 10.7326/M21-3324. Epub ahead of print. PMID: 36279545.
Approfondimenti:
Articolo: Vitamina D: consigliabile assumerla, ma attenzione alle "megadosi".
Dal sito del PiattoVeg: Elenco di integratori di vitamina D vegan.
|
|
|
|
|