Chen H, O'Reilly E, McCullough ML, Rodriguez C, Schwarzschild MA, Calle EE, Thun MJ, Ascherio A.

Epidemiology Branch, National Institute of Environmental Health Sciences, Research Triangle Park, NC, USA.

Originale:
Chen H, O'Reilly E, McCullough ML, Rodriguez C, Schwarzschild MA, Calle EE, Thun MJ, Ascherio A. Consumption of dairy products and risk of Parkinson's disease., Am J Epidemiol. 2007 May 1;165(9):998-1006

Gli autori hanno condotto uno studio prospettico sull'associazione tra il consumo di latticini e il rischio di Malattia di Parkinson tra 57.689 uomini e 73.175 donne dello studio sulla prevenzione del cancro della Società Americana del Cancro. 250 uomini e 138 donne nel corso del follow-up (dal 1992 al 2001) hanno sviluppato il Malattia di Parkinson.

Il consumo di latticini è risultato associato positivamente con il rischio di Malattia di Parkinson: rispetto al quintile inferiore, i rispettivi rischi relativi per i quintili da 2 a 5 erano: 1,4, 1,4, 1,4, e 1,6 (intervallo di confidenza al 95%: 1,1 - 2,2; p per trend = 0,05). Tra i consumatori di latticini, sia uomini che donne, è stato trovato è un rischio maggiore, benchè l'associazione nelle donne apparisse non lineare. Una meta-analisi di tutti gli studi prospettici ha confermato un rischio medio-alto di sviluppare il morbo di Parkinson per coloro che fanno un consumo elevato di latticini.

Tra i soggetti facenti un consumo molto elevato di latticini il rischio relativo era di 1,8 (IC 95%: 1,4 - 2,4) per i soli uomini, 1,6 (IC 95%: 1,3 - 2,0) per le sole donne e di 1,6 (IC 95%: 0,8 - 2,1) per entrambi i sessi. Questi dati suggeriscono che il consumo di latticini possa aumentare il rischio di Malattia di Parkinson, soprattutto negli uomini. Ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questi dati e comprenderne i meccanismi all'origine.

Commento a cura della Redazione di SSNV

Per questo ampio studio dell'Università di Harvard, oltre 130 mila soggetti sono stati seguiti per 9 anni. In questo periodo è stato registrato il loro consumo di latticini ed, a 388 di loro, è stato diagnosticato il Malattia di Parkinson. Lo studio aveva il fine di analizzare la possibile associazione tra il consumo di latticini e la malattia. I risultati mostrano che un maggiore consumo di latticini aumenta il rischio di Malattia di Parkinson in modo proporzionale con le quantità consumate. Il rischio derivante da tali prodotti è risultato maggiore negli uomini che nelle donne. Nel caso peggiore, ovvero di un uomo che faccia un consumo molto elevato di latticini, il rischio di contrarre la malattia è 1,8 volte superiore rispetto a un uomo che ne faccia un consumo minimo.

Questo studio conferma i risultati di altre ricerche sull'argomento che sono giunti a conclusioni analoghe; tuttavia il meccanismo fisiopatologico di questa associazione non è noto.

PMID: 17272289 [PubMed - indexed for MEDLINE]