Il Latte umano è un liquido bianco-bluastro, dal sapore dolce e
pesa leggermente più dell'Acqua. Come ogni altro Latte, è
un'emulsione di particelle grasse in un fluido. In media (la
composizione varia da persona a persona e dall'inizio alla fine del
periodo di allattamento) è composto dall1-2% di Proteine, dal 3-5%
di Grassi, dal 6.5-10% di Carboidrati e dal 2%° di Sali; il resto è
Acqua.
La composizione del Latte materno cambia man mano che il bimbo
cresce, adattandosi alle esigenze del bambino.
1. Proteine
Karen Pryor, nel suo libro Nursing Your Baby dice che
il neonato sfrutta le Proteine del Latte materno al 100%.
Dopo i primi giorni di vita, potenzialmente tutte le Proteine del
Latte del seno diventano parte del bambino, poche vengono
eliminate. Il bambino nutrito con Latte vaccino, al contrario,
utilizza un 50% delle Proteine del Latte e deve scartarne circa
la metà dalla sua dieta.
L'apporto in Proteine del Latte di donna evidentemente è
sufficiente, mentre il sovraccarico proteico del Latte
vaccino può essere nocivo (danni renali) e porta ad
assimilarne poche. Il Latte vaccino contiene infatti il
quadruplo delle Proteine del Latte umano, per poter essere
tollerato dal neonato deve essere diluito. Poichè contiene per
lo più Caseina, il Latte di mucca, q uando si mescola con i
succhi gastrici, coagula formando un grumo grosso e compatto nello
stomaco (Latte cagliato). Questo spiega perchè i piccoli si
sentono sazii per circa quattro ore dopo una poppata di biberon. Il
Latte umano cagliato, al contrario, è soffice e leggero. Lo stomaco
del bambino allattato al seno si svuota rapidamente e facilmente,
per cui desidera mangiare più spesso, il che, a sua volta, stimola
la produzione di altro Latte da parte della madre.
2. Acqua
Secondo Karen Pryor, i bambini ricevono dal Latte
della madre Acqua in quantità sufficienti per le loro necessità
metaboliche. Quando fa caldo, è la madre ad aver bisogno di una
maggiore quantità d'Acqua e non il bambino allattato al seno. Il
bambino nutrito con Latte vaccino, invece, ha bisogno di Acqua non
solamente per il proprio metabolismo, ma anche per permettere ai
reni di eliminare i Sali e le Proteine inutilizzabili.
Così, oltre all'Acqua aggiunta al Latte artificiale, ha bisogno di
bere Acqua dal biberon, specialmente quando fa caldo.
L'eliminazione delle Proteine inutilizzabili è in gran parte
compito dei reni. Questo può sollecitare un certo sforzo su di una
funzione ancora immatura.
Per anni generalmente si è ritenuto che i bambini nati
prematuramente crescessero meglio con determinati tipi di Latte
artificiale in polvere, piuttosto che con il Latte della madre.
Alla fine i Ricercatori si sono accorti che l'aumento di peso non
era dovuto ad una effettiva crescita, ma ad una ritenzione di
liquidi nei tessuti. Questo è il risultato della sollecitazione su
reni immaturi, che non riescono ancora ad eliminare adeguatamente
Proteine in eccesso e Sali Minerali.
3. Vitamine
Il Latte di mucca contiene solo dalla metà a un decimo delle
Vitamine essenziali presenti nel Latte umano. Nonostante la
madre onnivora assuma in prevalenza cibi cotti, il suo Latte
contiene molte più Vitamine di quello della mucca, che mangia solo
erba. Per questa ragione i bambini nutriti con alimenti artificiali
devono ricevere unintegrazione di Vitamine o la dieta deve essere
variata con altro cibo.
I bambini allattati al seno, al contrario, non necessitano di
nessun altro cibo sino all'età di cinque o sei mesi. Anche allora
il Latte materno continua ad essere una buona fonte delle Vitamine
di cui necessitano, ed è una ricca fonte soprattutto di Vitamine
A ed E, che sono liposolubili.
La Vitamina D controlla la capacità del bambino di assorbire
il Calcio. La Vitamina D deve provenire da fonti dietetiche
solo in climi nordici, poichè è sintetizzata dallorganismo durante
l'esposizione ai raggi solari. Se il bambino non prende abbastanza
sole, può essere vittima del Rachitismo, secondario a carenza di
Vitamina D. E tuttavia improbabile che il bambino allattato al seno
sviluppi una forma di Rachitismo, perchè il Latte materno ne
contiene a sufficienza.
La Vitamina C, contenuta in grande quantità nel Latte umano,
è quasi completamente assente dal Latte di mucca, anche non
pastorizzato. La produzione di Vitamina C da parte delle ghiandole
mammarie umane è così efficace che lo Scorbuto, la malattia
causata da carenza di Vitamina C, non è mai stato riscontrato in
bambini allattati al seno, neanche nel caso in cui la madre ne
fosse affetta.
4. Grassi
Il Latte vaccino ed il Latte umano contengono all'incirca la stessa quantità di Grassi. Comunque il Latte vaccino contiene più Grassi Saturi del Latte umano. Questa è una delle ragioni per cui luso del Latte vaccino andrebbe limitato od evitato anche dopo lo svezzamento.
COMPOSIZIONE DI DIFFERENTI TIPI DI LATTE (espresse in %) | |||||
---|---|---|---|---|---|
umano | asina | vacca | bufala | renna | |
Estratto Secco Totale | 11.7 | 10 | 12.5 | 17.8 | 31.9 |
Materia Grassa | 3.5 | 1.5 | 3.5 | 7.5 | 17.5 |
Lattosio | 7 | 6.2 | 4.7 | 4.7 | 2.5 |
Sali | 0.2 | 0.5 | 0.8 | 0.8 | 1.5 |
Proteine Totali | 0.9 | 1.8 | 3.5 | 4.8 | 10.4 |
Caseina | 28 | 45 | 78 | 80 | 80 |
Sieroproteine | 55 | 55 | 17 | 20 | 20 |
Azoto non-Proteico | 17 | - | 5 | - | - |
5. Ferro
Il Latte umano contiene poco Ferro, ma la stessa cosa vale
anche per quello di altri animali. Questo in realtà può essere
un vantaggio, perchè il neonato ha abbondanti riserve di Ferro
immagazzinate nel fegato o nella milza, ed un'alta concentrazione
di Globuli Rossi nel sangue che poi decrescano fino a raggiungerre
valori normali, dopo un certo periodo, in relazione alla crescita
del bambino.
Se la madre durante la gravidanza non è anemica, le scorte di
Ferro dei bambino sono probabilmente sufficienti per tutto il primo
anno di vita, anche nel caso di una dieta esclusivamente Lattea.
Vanno quindi evitati cibi ricchi di Ferro.
6. Zuccheri
Il Latte proveniente dal seno materno contiene una quantità
di Zuccheri assai maggiore rispetto a quella presente nel Latte di
mucca intero. Non solo la quantità di Zucchero del Latte
vaccino e del Latte umano è diversa ma anche la sua qualità. Lo
Zucchero, nel Latte umano, è in larga parte Lattosio, oltre
a piccole quantità di altri Oligosaccaridi.
Secondo Karen Pryor, il Lattosio è più facile da
digerire per il bambino piccolo e migliora l'utilizzazione delle
Proteine. L'Autrice pensa che ciò contribuisca al fatto che i
bambini nutriti al seno non eliminano quasi Proteine. Riferisce
inoltre che un'alta concentrazione di Lattosio può favorire
l'assorbimento del Calcio. Se si aggiunge dello Zucchero da tavola
al Latte vaccino per aumentame il contenuto di Glucosio, la
corretta crescita del bambino può essere gravemente
compromessa.
7. Fermenti Lattici
Questi microorganismi, che si ritrovano nel terreno e nelle piante, sono contenuti in elevate concentrazioni nel Latte materno, dove prendono il nome di Lactobacilli. Essi andranno a costituire la complessa flora batterica intestinale del neonato, di vitale importanza al fine di poter instaurare condizioni di normalità nel tratto intestinale. Questi batteri saranno ospiti dellintestino per tutta la vita, proteggendo lindividuo dalla maggior parte delle allergie.
[Torna al sommario della
sezione "Latte"]
Published Online: 1 Jul 2002 -- Copyright © by SSNV / All rights reserved.