Vorrei sapere che cosa pensate dell' alimentazione Macrobiotica. Sono andata in un ristorante macrobiotico e leggendo un libriccino ho studiato un po' la loro filosofia alimentare. [S.S.]


Risposta a cura del dr. GENNARO MUSCARI TOMAIOLI, Omeopata ed Esperto in ALIMENTAZIONE NATURALE

La Macrobiotica (= lunga vita, longevità), come probabilmente ha già potuto apprendere, è un sistema dietetico che deriva dagli antichi monaci giapponesi zen, basata soprattutto sull'uso di cereali integrali, legumi e verdure, nonchè alghe. Viene utilizzata anche come regime terapeutico, seguendo regole ben precise dettate da George Ohsawa e riprese poi da Michio Kushi, di cui le consiglio "Il libro della Macrobiotica", Ediz. Mediterranee.

Un possibile rischio, praticando la Macrobiotica, è quello di ridurre l'uso di vegetali crudi e quindi della maggior parte delle vitamine, soprattutto la vit.C, molto termolabile e molto utile di questi tempi per la sua grande capacità antiossidante (=anti-radicali liberi, implicati nelle malattie degenerative). Infatti la macrobiotica prevede la cottura di quasi tutti i cibi, vegetali compresi.

Inoltre, le persone con colon irritabile hanno spesso problemi con l'assunzione di tutta la fibra contenuta nei cereali integrali, nei legumi e nelle verdure; perciò ci vuole molta gradualità nell'approccio e comunque sarebbe consigliabile essere guidati da un medico esperto del settore, soprattutto se in presenza di disturbi fisici.

A parte questi aspetti e queste accortezze, i principi della Macrobiotica sono senz'altro condivisibili, mentre la pratica, se rigorosa, richiede delle buone dosi di pazienza e volontà, soprattutto qui da noi, in occidente.