[1208]
Sono un ragazzo toscano di 26 anni che è vegetariano da quando aveva circa 13 anni.
La mia è stata una scelta personale che ho sempre portato
avanti (Dopo aver visitato un mattatoio in una gita scolastica non
toccai più carne uova o pesce). Divenni così latto-vegetariano. Non
ho mai sofferto della cosa; per me è stata la scelta più naturale e
tranquilla del mondo e non ho mai avuto "nostalgie" degli alimenti
carnei. Negli anni ho praticato vari sport con buoni risultati
(facevo gare di arti marziali) con risultati più che soddisfacenti.
Ho comunque dovuto sopportare tutte le classiche emarginazioni che
purtroppo fanno ancora parte dello stereotipo comune: Sei
vegetariano? Ma cosa mangi? Mio Dio! etc etc. Non ho mai avuto
problemi a controbattere in maniera sana e tranquilla, anzi ho
convertito anche 3 persone al vegetarismo.
Non sono un vegetariano solo etico, ma adoro anche tutte le novità
degli studi scientifici che riguardano i cibi e l'alimentazione.
Negli anni ho cominciato ad usare anche qualche uovo, diventando
più flessibile. Ora vi scrivo e chiedo il vostro aiuto perchè da
circa un anno, dopo le arti marziali, ho cominciato a praticare il
body building. Essendo molto perfezionista nelle cose che faccio,
il mio obiettivo è di mettere su massa muscolare. Tuttavia comincio
ad essere stanco dell'emarginazione che anche nella mia palestra ho
trovato (non sono un fanatico, non faccio prediche sul vegetarismo
agli altri), ne parlo tranquillamente, e i miei compagni, ed
istruttori, mi hanno detto: Sei vegetariano? beh non potrai metter
su massa muscolare, ti mancheranno delle vitamine, ci vuole la
carne rossa, le diete iperproteiche sono l'ideale, i carboidrati
fanno male, fanno ingrassare etc etc. Loro me lo dicono "per il mio
bene" e comunque sono persone gradevoli non sgradevoli. Tuttavia
sentendomi solo, a volte mi viene voglia di fare ciò che dicono
loro e di seguire i loro consigli.
Non ho mai tradito il mio ideale. Vorrei continuare ad essere
vegetariano, ma vorrei aumentare anche la massa muscolare in modo
evidente e diventare un bravo body builder, lasciandoli a bocca
aperta! Per questo ho scritto questa lettera a voi, sperando nel
vostro aiuto! Ho bisogno di dritte su come si deve alimentare un
body builder vegetariano e magari degli esempi di dieta che solo
dei medici dedicati come voi possono stilare correttamente... Se
vai dal mio medico condotto e gli parli di vegetarismo, arieccolo
che fanno pofezie nefaste! I dietologi uguale. Per questo ho
pensato a persone dedicate come voi. Seguo l'attività del vostro
sito e mi piace moltissimo. Aiutatemi, se potete inviarmi una dieta
adatta al mio indirizzo e-mail!
Tenendo presente che:
1) Ho smesso da molto di usare latticini perchè mi davano fastidi
vari(eruzioni cutanee)
2) Mi alleno 3 volte a settimana in maniera abbastanza intensa
3) Non faccio uso di integratori proteici in polvere o integratori
vitamino-minerali
4) La mia attuale alimentazione è un misto di macrobiotica (senza
pesce!), con prodotti derivati della soia (tofu, tempeh, natto) e
di veganismo, con qualche uovo.
5)Sono alto 183 cm, peso 95kg un po' in sovrappeso, ma con fisico
robusto e ben proporzionato; le ossa sono grandi e robuste; per
l'ayurveda sono un pitta-kapha come tipo corporeo. [D.M.]
Risposta a cura del dott. IACOPO BERTINI, membro del gruppo SINU su "Nutrizione, Attività fisica e Sport"
Diete personalizzate, come abbiamo già risposto diverse volte, non possiamo darle. Non è serio.
Puoi tranquillamente continuare il tuo regime dietetico senza problemi, eventualmente facendoti preparare un programma alimentare specifico da un nutrizionista (a proposito: gli istruttori facessero gli istruttori, i nutrizionisti facessero i nutrizionisti; a ciascuno il suo) che conosca l'alimentazione vegetariana. Puoi comunque trovare nelle risposte già date ad altri atleti vegetariani alcuni consigli e suggerimenti riguardo gli integratori e le proteine (utilizza la funzione "Cerca" in alto a destra nella home page del sito).
Quello che in molte palestre non si vuole capire (lo dico da studioso e da sportivo) è che l'assunzione "più proteine uguale più massa muscolare" non vale. Ognuno di noi è "programmato" geneticamente per crescere muscolarmente fino ad un "certo livello" che dipende molto dalla struttura scheletrica (più o meno "robusta"). Quindi oltre una certa quantità , consumare quantità enormi di proteine non serve. Anzi, causa dei danni all'organismo. In generale poi, e non mi riferisco ovviamente alla tua palestra in particolare, l'eccessiva assunzione di proteine (anche molto oltre i 2 - 2.5 grammi per chilo di peso corporeo) che in diversi sport si fa, può lasciar pensare a una contemporanea somministrazione di sostanze dopanti (naturali e/o farmacologiche).