[1508]
1. Ho acquistato la vitamina B12 Long Life della Phoenix da 2000 mcg; sulla confezione si consiglia di consumarla durante i pasti e con un po' d'acqua; sul vostro sito invece si consiglia di consumarla a stomaco vuoto: mi chiedevo dopo averla assunta quanto tempo devo aspettare prima di poter mangiare? Inoltre se sono sublinguali, non basta fare sciogliere la pastiglia sotto la lingua senz'acqua? Oppure deve essere deglutita senza lasciarla sciogliere?
2. L'abbinamento amaranto e miglio, dal punto di vista proteico fornisce tutti gli aminoacidi essenziali? Perchè in una vostra risposta consigliate di consumare l'amaranto solo qualche volta, ha delle controindicazioni?
3. Per cuocere verdure e legumi quale tipo di cottura è ottimale per non disperdere i micronutrienti di questi alimenti: la cottura a vapore o la cottura con pentola a pressione? La scottatura che vantaggi e svantaggi ha? [V.P.]
Risposta a cura della dott.ssa LUCIANA BARONI, Presidente SSNV
1. Non c'è nessun problema con i pasti, in quanto la B12 sublinguale passa direttamente nel sangue dalla mucosa del cavo orale e arriva al fegato dove viene immagazzinata.
2. L'amaranto, che non è un cereale, è ricco di lisina, e quindi compensa il basso contenuto di lisina dei cereali. Non ha controndicazioni se non quella che tutti i cibi vanno assunti in modo variato, e quindi anche l'amaranto non ha senso consumarlo quotidianamente a scapito di altri semi, come per esempio il grano saraceno. Il problema degli aminoacidi essenziali non esiste in una dieta variata che contempli legumi, cereali, verdura, frutta e frutta secca.
3. Da preferire quella a vapore, ma anche quella in forno è ottima per la verdura, mentre in pentola a pressione è preferibile per i legumi. La scotattura ha lo svantaggio che perde nutrienti, soprattutto minerali, nell'acqua.