22 Maggio 2007

[1640]

Ho 37 anni, sono vegan da diversi anni e alla 15esima settimana della mia prima gravidanza.

Stavo ricercando sul sito SSNV chiarimenti sulla giusta assunzione di semi di lino in gravidanza quando mi sono imbattuta in una risposta che mi ha allarmato. I semi di lino sarebbe controindicati in gravidanza a causa della presenza dei fitoestrogeni?

In una sua risposta lei dice : "L'olio che si ricava dai semi di lino contiene quantità molto limitate di fitoestrogeni, che sono invece presenti nei semi macinati."

E' quindi meglio passare all'olio di lino al posto dei semi? Che per me sarebbe un problema per la nausea oltre al fatto che penso che i semi si conservino meglio dell'olio. [C.B.]


Risposta a cura della dott.ssa LUCIANA BARONI, Presidente SSNV

Va sicuramente privilegiato l'olio, come fonte eccellente di omega-3, molto importanti in gravidanza, mentre nei semi possono esserci piccole quantità di sostanze, non tanto dannose quanto non necessarie. Le consiglio di aggiungere alla sua dieta anche della piccole ma regolari quantità di alghe.

L'olio di lino ben conservato non ha praticaamente nessun sapore, e 2 cucchiaini sono veramente una minima quantità, che può mescolare al lievito in scaglie per delle tartine molto nutrienti e caloriche.