[248]

Salve, sono un laureando in erboristeria cosmesi e dietologia, volevo chiederle se il tè bancha, mescolato assieme ad altre erbe che lo possono aromatizzare, può essere dannoso, o meglio vengono alterate le proprietà del tè stesso o delle erbe mischiate ad esso (per decozione, infusione...a seconda delle erbe interessate). Parlo di erbe comuni, ad esempio mente, rosmarino, melissa, alchemilla...

Se è a conoscenza di prodotti che ne possono alterare le proprietà o far diventare tossico il preparato me li illustri cortesemente. Se è a conoscenza di libri interessanti e vasti su erbe e oli essenziali la prego di fonirmi qualche informazione. [M.]


Risposta a cura di AUGUSTO FINZI, Docente di Fitoterapia.

Non sono a conoscenza di miscele per aromatizzare il tè bancha. Questo tè ha delle proprietà che lo caratterizzano di per sé:

  • si tratta di piante raccolte dopo il 3° anno di vita.
  • Bancha significa "leggero", è un tè assolutamente privo di coloranti o prodotti chimici.
  • si distingue in due varietà: HOJICHA, composto dalle foglie dell'arbusto, con pochissima teina e KUKICHA, costituito dai rametti della pianta, praticamente privo di teina, è quest'ultimo il più indicato per uso curativo.
  • è diuretico.
  • è ipoglicemizzante.
  • è depurativo del sangue.

Si prepara per moderata decozione a partire da acqua tiepida, dopo aver tostato le foglioline di tè per 1 o 2 minuti mescolando con un cucchiaio di legno.

Data la particolarità di questo tè, non mi sembra opportuna la miscelazione con altre erbe. Tuttavia è consentito qualche aromatizzante naturale quali: semi di anice, radice di liquirizia (purché non vi sia ipertensione) e scorza di limone (ovviamente biologico).

In generale, non si può dire quali erbe aggiungere senza conoscerne le singole specificità.