[473]
Salve, sto provando la dieta a zona di B. Sears e ho visto che avete risposto un paio di volte a quesiti relativi ad essa.
Devo dire che le risposte a detti quesiti non mi hanno
soddisfatto: nella risposta al quesito [323] da un lato viene fatto
riferimento alle diete iperproteiche www.scienzavegetariana.it/argomentinbreve/diete.html
nelle quali si afferma che queste ultime in generale suggeriscono
il consumo di cibi ricchi di grassi saturi e non fanno dimagrire.
Entrambe queste affermazioni non possono essere estese alla "zona"
perchè vengono consigliate proteine "magre" (soprattutto soia) e FA
DIMAGRIRE (personalmente ho cominciato a mangiare di più perchè non
ne avevo particolare bisogno).
Poi la quantità di proteine suggerita è veramente così "iper"?
Mangiando solo tacchino, ad esempio, io ne dovrei mangiare 480
grammi al giorno.
In un'altra domanda [160] si riferisce che i frequentatori di una
palestra affermano che la dieta a "zona" fa dimagrire e aumentare
la massa muscolare. Nella risposta si "liquidano" dette
affermazioni dicendo che l'aumento muscolare dipende dall'esercizio
e non dalla dieta. Questa risposta è ovvia, ma penso che i
frequentatori della palestra, se non totalmente acefali, facessero
il paragone tra i risultati ottenuti a parità di allenamento
variando solo l'alimentazione. Insomma, io sono veramente
interessato a conoscere la verità sulla dieta a zona, poichè sono
un semplice utente, ma vorrei delle critiche puntuali e convincenti
e non la reiterazione di luoghi comuni che ho sentito fare.
In quanto ai carboidrati, tenuto conto del loro indice glicemico e
non della semplice distinzione tra semplici e complessi, su
www.scienzavegetariana.it/argomentinbreve/indiceglicemico.html
scrivete: "Come si può notare gli alimenti ad alto Indice Glicemico
sono prevalentemente composti da Carboidrati, per questo si
potrebbe cadere nell'errore nutrizionale di ridurre la dose
giornaliera di Zuccheri ed Amidi. La combinazione alimentare con
verdura e altri alimenti ricchi di fibra idrosolubile è in grado di
regolarizzare l'assorbimento intestinale di Glucosio con il
risultato di mantenere costante nel tempo la concentrazione di
Glucosio nel sangue".
Allora, affermare che bisogna mangiare carboidrati in modo da
coprire il 60% del fabbisogno di calorie non ha senso se non si
chiarisce bene quali e in che modo. Io avevo sempre creduto che
andasse bene mangiare pane, pasta, cereali, patate e carote... Per
ora, avendo cambiato registro alimentare da un mese, sto MOLTO
meglio. Ovviamente la mia è una affermazione soggettiva e dovrò
fare delle verifiche. [G.P.]
Risposta a cura della dott.ssa MICHELA TREVISAN, Biologa Nutrizionista
La dieta a zona è una dieta iperproteica, come sempre asserito. Ad esempio se prendiamo in considerazione l'esempio da lei riportato, premesso che mi mancano dei dati fondamentali come il suo peso e la sua altezza perlomeno oltre all'età, lei dice che secondo la dieta a zona dovrebbe mangiare 480 gr di tacchino al giorno.
Ebbene ammesso che lei riuscisse poi a coprire il fabbisogno calorico con cibi privi di proteine e colesterolo, già i 480 gr di tacchino le sarebbero sufficienti per apportare 85.92 gr di proteine e 350.4 gr di colesterolo.
Secondo i LARN, nell'adulto, NON devono essere superati i 300 mg di colesterolo ingerito al giorno con la dieta e quindi SOLO con il tacchino siamo a forte rischio ateriosclerotico ed inoltre NON devono essere superati i 0.75 g di proteine per Kg di peso corporeo, ovvero lei al peso forma dovrebbe pesare 114.56 Kg!!! cosa che non ritengo possibile.
Il rischio di queste assunzioni spropositate di proteine si manifesta con danni renali che si manifestano nel corso di una decina di anni.
Inoltre è chiaro, lapalissiano che aumentando la quota proteica si aumenta la formazione della massa muscolare con l'allenamento, ma a discapito della salute dell'intero organismo. Per quanto riguarda l'indice glicemico, la scelta migliore, tranne in caso di intolleranza individuale, è quella relativa a cereali integrali (riso, avena, orzo, pane integrale...) oppure pasta accompagnati da verdure. E giustamente devono coprire almeno il 60 % del fabbisogno calorico quotidiano.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.