[698]

Vorrei per cortesia un parere sugli esami del sangue che ho appena fatto (li ho appena ritirati e il mio medico non li ha ancora visti - non ho altri esami recenti per fare un confronto dei dati).

Ho 29 anni, sono alta m.1.55, peso 44/45 kg., sono impiegata ma svolgo una discreta attività fisica. Sono latto-ovo-vegetariana da 2 anni e mezzo.
Ecco i dati: i valori con * sono quelli "sballati".

glucosio 81 (70/115)
creatinina 0,6 (0,50/0,90)
colesterolo totale 177 (inf. 200)
colesterolo hdl 68 (oltre 65)
trigliceridi 69 (inf. 200)
AST, GOT 17 (inf. 32)
ALT, GPT 9* (10/35)
gamma-glutamil-transpeptidasi 10 (5/36)
fosfatasi alcalina 120 (inf. 240)
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
leucociti nel sangue 4,8 (4/10)
eritrociti nel sangue 3,96* (4,2/5,4)
emoglobina 11,7* (12/16)
ematocrito 34,5* (36/46)
volume globulare medio 87,2 (77/91)
contenuto medio emoglobina 29,6 (26/32)
concentrazione media emoglobina 33,9 (32/36)
FORMULA LEUCOCITARIA
neutrofili 42,5* (50/70)
eosinofili 10,0* (1/4)
basofili 0,2 (0/1)
linfociti 39,2 (20/40)
monociti 8,1 (2/12)
piastrine 212 (150/450)
ferro 121 (37/145)
fibrinogeno 335 (189/594)
antitrombina (attività) 107 (71/115)
FERRITINA 23,53 (20/120)

A me sembrano un po' bassi i valori dell'emoglobina e della ferritina, anche se il valore del ferro è abbastanza alto; è una cosa preoccupante? Posso cercare di migliorare la situazione con l'alimentazione oppure mi devo aspettare che, dopo aver visionato gli esami, il mio medico mi prescriva degli integratori?
Inoltre, in questi ultimi mesi ho notato una caduta di capelli un po' più abbondante del solito: sono sempre stati il mio punto debole e un segnale quando c'è qualcosa che non va bene.
La mia alimentazione è composta in gran parte da cereali (pasta, riso, corn flakes, fiocchi di cereali misti a colazione), verdura cotta e cruda, tanta frutta, 2 uova a sett., 4/5 yogurt a sett. (ma lontano dai pasti), latte di soia con calcio a colazione 2 volte a sett., legumi e frutta secca NON tutti i giorni, come voi invece raccomandate.
Bere il latte di soia con calcio a colazione può ridurre l'assorbimento del ferro contenuto nei cereali e nella frutta?
In cosa sbaglio? Mi può dare qualche consiglio per migliorare i suddetti valori e lo stato dei miei capelli? [E.]

Risposta a cura della dott.ssa LUCIANA BARONI, Presidente SSNV

I valori vanno sostanzialmente tutti bene: potrebbe fare eccezione l'emoglobina (e relativo ematocrito con conta delle emazie), che ha un valore ai limiti inferiori della norma per una donna giovane, mentre la ferritina è pure ai limiti. C'è un po' di eosinofilia (da controllare la presenza di parassiti nelle feci se non è affetta da una qualche forma di allegia). Gli altri valori asteriscati non hanno alcun significato se bassi ma solo se elevati.

Se la frequenza di assunzione di cibi animali è quella indicata, controllerei anche lo stato della B12 (B12, folati, omocisteina), che può essere basso e contribuire alla lieve anemia.

Non assuma alcun integratore almeno finchè non ha fatto questi dosaggi, ma eventualmente aumenti un po' l'assunzione di ferro vegetale.

Tutti i cibi contenenti calcio ostacolano l'assorbimento del ferro vegetale, quindi anche il latte di soia e gli yogurt. Per inciso, la frutta fresca non contiene che grosse quantità di ferro, a differenza delle frutta secca e della frutta seccata.

Per i capelli, farei un dosaggio degli ormoni tiroidei, se sono normali o bassi, inserisca nella sua dieta le alghe.