17 Aprile 2004

[859]

Io e mia moglie siamo vegetariani o meglio non mangiamo carne ormai da 5 anni e devo dire ne abbiamo tratto molto giovamento a livello di salute.

Preciso che prima di iniziare insieme questo cammino ci siamo informati ed ottenuto una dieta adatta alle nostre persone da un dietologo. Da 2 anni abbiamo un bambino e dopo il periodo di allattamento abbiamo deciso di lasciare fuori dalla sua alimentazione la carne. Il bambino mangia tutto tranne la carne.
Premetto che non siamo riusciti a trovare un pediatra o un dietologo che ci aiutasse a costruire una dieta su misura per lui. Oggi mio figlio ha 22 mesi ad occhio e a dire del pediatra è sano e robusto ma per una mia maggiore tranquillità vorrei avere un aiuto da voi:
- A che età e possibile sottoporre un bambino alle analisi del sangue e che tipi di esami è giusto effettuare per stabilire se è tutto in ordine e la dieta che sta seguendo è giusta?
- Abito ad Ancona, sapete indicarmi nella mia zona un Pediatra o un nutrizionista che rispetti le mie idee e mi aiuti a crescere mio figlio secondo le nostre scelte ?


Risposta a cura della dott.ssa MICHELA TREVISAN, Biologa Nutrizionista

Se l'alimentazione del bambino comprende verdura frutta, cereali, legumi e frutta secca turnati durante la settimana al bambino non dovrebbe mancare nulla.

Gli esami del sangue si possono eseguire a qualsiasi età, ma sono abbastanza traumatici per il bambino. Nel caso di un controllo comunque potete valuatare: ferro, ferritina, magnesio, calcio, vitamina B12 ed acido folico.

Per quanto riguarda il nutrizionista potete consultare la lista presente nel sito di scienza vegetariana, nella sezione Medici e Nutrizionisti.